Oculus e la diffusione della realtà virtuale
Dopo l'acquisizione da parte di Facebook, Oculus continua a cercare nuovi modi di espandere il proprio business e la diffusione delle piattaforme di realtà virtuale. E sembra che con Samsung abbiano trovato un ottimo partner.
Samsung Gear VR: headset per realtà virtuale mobile
La novità si chiama Samsung Gear VR, e fa parte del catalogo di accessori Samsung Gear riservato a smartphone e tablet di fascia alta. Nell'aspetto è molto simile a Oculus Rift, e infatti il team di sviluppo ha beneficiato dei designer e sviluppatori di entrambe le aziende. La particolarità di questo Samsung Gear VR è che per utilizzarlo ospita direttamente il dispositivo mobile, cioè il Samsung Galaxy Note 4, al suo interno. Il Device infatti è stato sviluppato esclusivamente per questo smartphone ( o phablet ).
Oculus Rift e Samsung Gear VR with Oculus: le differenze
La diversità di utilizzo è il principale fattore di distinzione tra i due dispositivi. Ecco in breve alcune differenze tra i due prodotti:
Oculus Rift
- connessione con PC
- pensato per il gaming
- collegato via cavo
- dotato di telecamera per tracking per aumentare l'interazione con l'ambiente esterno e simulare le dinamiche del movimento del corpo
Samsung Gear VR
- connessione con smartphone
- pensato per l'uso casual
- incorpora il Galaxy Note 4
- Senza fotocamera esterna; compatibile con un gamepad addizionale sviluppato da Samsung, con cui gestire le funzioni di movimento e altri controlli